This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Le Riserve naturali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, situate in provincia di Cosenza, sono state istituite dalla Regione Calabria nel 1990 (L. R. della Calabria n. 52 del 5 maggio 1990 e ss. mm. e ii.) su proposta dell’Associazione di protezione ambientale “Amici della Terra Italia”.
Le Riserve sono anche Zone Speciale di Conservazione (ZSC) per la Rete Natura 2000, ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CE). Esse coincidono con due importanti aree umide poste lungo il corso del fiume Crati: il Lago di Tarsia, grande invaso a monte della diga delle Strette di Tarsia, ricadente nel territorio dei comuni di Tarsia e di Santa Sofia d’Epiro, e la Foce del fiume Crati, ricadente nel territorio dei comuni di Corigliano-Rossano e di Cassano allo Ionio (tra le frazioni Thurio e Laghi di Sibari).










L’estensione delle due aree è nell’insieme di circa 600 ettari. Le Riserve sono iscritte nell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette tenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi della Legge 394/91. Finalità istitutive delle due aree protette sono:
-
- la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali;
- la fruizione didattica e naturalistica;
- la ricerca scientifica.