This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Agenda triennale delle Riserve 2012-2014Ā
Il progetto, finanziato dal Dipartimento Tutela dell’Ambiente all’Interno del P.O. Calabria FESR.FSE 2014-2020, Asse VI, Sezione 6.5.A.1-S4, ha interessato la popolazione scolastica di ogni ordine e grado, ricadente all’Interno dell’Ambito assegnato, oltre a cittadini e visitatori, fruitori dei servizi di educazione, informazione e sensibilizzazione ambientale resi dalle Riserve.
Un’Agenda, della durata quadriennale, rivolta in primis agli alunni delle scuole medie e secondarie e ai docenti, che attraverso un percorso metodologico affronta il problema della biodiversitĆ e delle sue minacce.
Un viaggio che parte nel presentare ed informare sul patrimonio naturalistico presente nelle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, per proseguire con informazioni sul “Sistema nazionale e regionale delle aree protette”; su “Cosa ĆØ Natura 2000”; su “Aree Protette e BiodiversitĆ ”.
—> Clicca sull’immagine per sfogliare l’Agenda –>Ā Ā Ā
Un Viaggio tra i Rifiuti
Percorso teorico-pratico per gli alunni della scuola dellāinfanzia e primaria
Il presente lavoro, realizzato nell’ambito del Programma della Rete regionale InFEA dal Centro di Esperienza Ambientale delle Riserve, rivolto alle scuole dellāinfanzia e primaria, si ĆØ prefisso lāobiettivo di sensibilizzare gli alunni sulle tematiche della riduzione dei rifiuti e di un consumo intelligente delle risorse disponibili.
LāAlbum contiene dei concetti base di educazione ambientale, il tutto corredato da disegni esemplificativi delle argomentazioni trattate.
Lāalunno viene invitato a rispondere alle ā domande-riflessioniā poste alla fine di ogni concetto, esprimendo la sua ā sensibilitĆ ambientale ā sotto forma di disegno.
Amici della Terra Italia/Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati, nel portare a conoscenza le tematiche dello sviluppo sostenibile, indirizza il percorso preferenziale, affinchƩ si assumano comportamenti e abitudini al consumo eco-sostenibili.
Flora & Fauna Acquatiche della Riserva Foce del Crati
La pubblicazione contiene i risultati del Progetto āConservazione, tutela e monitoraggio delle specie di fauna e flora acquatiche e dei relativi habitat della Riserva naturale regionale Foce del fiume Cratiā, attivato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Europeo per la Pesca, promosso dalla Regione Calabria ā Dipartimento Agricoltura e Foreste. Lo studio, realizzato dall’Ente gestore delle Riserve con il supporto scientifico del Dipartimento di Ecologia dellāUniversitĆ della Calabria, si ĆØ prefisso lo scopo di conoscere quali e quante specie vivono, come sono distribuite, le relazioni che intercorrono con le altre componenti ambientali, nella più interessante area di transizione di acque dolci con quelle salate della Calabria, al fine di avviare programmi e azioni di tutela e conservazione ma anche di informazione e divulgazione.
Agenda triennale delle Riserve 2012-2014Ā
La pubblicazione vuole rappresentare un supporto didattico-divulgativo destinato in primis agli alunni delle scuole che hanno aderito e partecipato al Programma InFEA, promosso dal Dipartimento Politiche dell’Ambiente della Regione Calabria e realizzato lo scorso anno dalle Riserve e dal suo Centro di Esperienza Ambientale. Trattasi di un lavoro editoriale che racchiude, sotto forma di āpilloleā giornaliere, contenuti informativi e divulgativi sulle aree protette, sulla biodiversitĆ e sullo sviluppo sostenibile. In ogni pagina dellāagenda, corredata da illustrazioni grafiche e foto a colori, lāalunno potrĆ acquisire informazioni legate alla conservazione e alla tutela della natura. Un modo per ricordare, giornalmente, lāimportanza che la conservazione delle risorse naturali riveste nella tutela della biodiversitĆ e nello sviluppo sostenibile, poichĆ© comāĆØ ormai riconosciuto lāinformazione e lāeducazione giocano un ruolo determinante nel contribuire ad assicurare la continuitĆ della vita sulla Terra.
Il Bilancio Ambientale delle Riserve
La pubblicazione contiene le linee guida di programmazione ed elaborazione del bilancio ambientale delle Riserve. Il bilancio ambientale ĆØ uno strumento innovativo e di supporto per una corretta gestione naturalistica delle Riserve. Rappresenta, altresƬ, uno strumento di trasparenza e di democrazia in grado di incidere sui processi decisionali, utili a quantificare gli impatti ambientali delle attivitĆ umane, a migliorare la qualitĆ dellāinformazione ambientale e ad integrare le considerazioni ambientali nei processi decisionali.
Ecologia & FunzionalitĆ del Fiume Crati
La pubblicazione contiene i risultati finali del Progetto IBE/IFF āMonitoraggio e valutazione dello stato di qualitĆ delle acque e dellāecosistema fluviale del Crati attraverso lāapplicazione della metodologia IBE (Indice Biotico Esteso) e la determinazione dellā IFF (Indice di FunzionalitĆ Fluviale)ā. Unāopera dalle caratteristiche editoriali speciali, che vuole rappresentare un contributo al più importante ecosistema fluviale della Calabria, ricco di storia, di cultura, di natura, di paesaggi unici e, soprattutto, di una straordinaria biodiversitĆ che va tutelata e salvaguardata.
Rapporto acque (pubblicazioni semestrali ed annuali)
Rapporti sui risultati delle analisi effettuate su campioni di acqua prelevati al Lago di Tarsia e alla Foce del Crati. Con tale monitoraggio sono stati determinati tre gruppi di parametri chimici, in accordo con quanto previsto dal D. Lgs. n° 152/06.