This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.













Biotopo di grande interesse naturalistico. Zona umida ospitante una grande varietà di avifauna migratoria. La vegetazione è quella tipica delle zone umide, con prevalenza di tamerici, canne palustri e specie ripicole quali il salice ed i pioppi. L’avifauna migratoria ospitata é di grande interesse sia per la rarità di alcune specie che per l’elevato livello di densità. In particolare le specie di flora censite ammontano a nr. 479 taxa specifici e sottospecifici. Per la fauna il patrimonio ammonta a nr. 179 endemismi di fauna vertebrata. La Foce del fiume Crati rappresenta il più importante ecosistema acquatico e la più interessante area di transizione della Calabria. Tra le specie faunistiche di elevato valore naturalistico rinvenute, singolare ed inaspettata si è rilevata la presenza del Cavalluccio: il Cavalluccio marino comune (Hippocampus hippocampus) e il Cavalluccio marino camuso (Hippocampus guttulatus), con una popolazione a maggiore densità per il Mediterraneo.
Anche per la flora acquatica sono state rinvenute piante macrofite nuove per la flora della Calabra e alghe rare e di pregio naturalistico. Le specie botaniche rilevate e validate sono 57 tra piante superiori, macrofite e microfite acquatiche, e 39 sono i generi di fitoplancton, con specie nuove per i mari di Calabria.