
Diversi sono le attività ed i progetti che negli anni l’Ente gestore ha realizzato nell’ambito della tutela, della conservazione e della fruizione e tra questi si citano:
-
-
- Monitoraggio dello stato di qualità delle acque delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati;
- Interventi di recupero e bonifica aree per finalità di fruizione naturalistica;
- Progetto “Testudo hermanni” – Azioni finalizzate alla reintroduzione della Testuggine di Hermann all’interno della Riserva naturale Lago di Tarsia;
- Progetto IBE-IFF “Monitoraggio e valutazione dello stato di qualità delle acque e dell’ecosistema fluviale del Crati attraverso l’applicazione della metodologia IBE (Indice Biotico Esteso) e la determinazione dell’IFF (Indice di Funzionalità Fluviale)”;
- Progetto “Emys” – Azioni finalizzate studio e alla conservazione delle popolazioni di della Testuggine palustre europea all’interno della Riserva Lago di Tarsia;
- Progetto “Flora & Fauna Acquatica della Foce del Crati”- “Conservazione, tutela e monitoraggio delle specie di fauna e flora acquatiche e dei relativi habitat della Riserva naturale regionale Foce del fiume Crati”;
- Progetto Con.Vi.vi “Conservazione in situ e creazione di una collezione ex situ atta a preservare la biodiversità della Vite selvatica (Vitis vinifera ssp. sylvestris), presente nelle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati”.
- Progetto “Atlante dei Mammiferi Terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia – Stato delle conoscenze ed indicazioni per la gestione e la conservazione”.
- Progetto tutela e conservazione e migliore fruizione naturalistica delle Riserve Lago di Tarsia e Foce del Crati, attraverso azioni di bonifica, ripristino e realizzazione di sentieri ed aree di sosta;
- Progetto “Flora 1^ Parte” – Realizzazione della Carta della Vegetazione delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati;
- Progetto “Flora 2^ Parte” – Realizzazione della Check-list delle Flora delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati;
- Progetto Fauna Realizzazione della Check-list della fauna vertebrata delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati;
- Progetto “Habitat Costieri”- Attività di monitoraggio attraverso la realizzazione di un “Campo sperimentale per lo studio di piante da utilizzare in opere di rinaturazione e ripristino della macchia mediterranea e per la lotta alla desertificazione in zone costiere degradate”.
-