Beach litter 2025

“Rimozione del beach litter & Attività di ricerca dell'impatto “Rimozione del beach litter & Attività di ricerca dell'impatto ambientale sulla biodiversità e sugli habitat della Riserva e della ZSC Foce del fiume Crati”. Avviato il monitoraggio, il campionamento e la rimozione manuale per la stagione 2025. È…

Continua a leggereBeach litter 2025

Grande successo dell’evento dedicato alla celebrazione della Giornata Nazionale del Mare 2025

Ha registrato un grande successo la celebrazione della Giornata Nazionale del Mare, tenutasi venerdì 11 aprile scorso.L’evento, promosso dalle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, dalla Lega Navale Italiana – Sezione Laghi di Sibari, dall’Associazione Laghi di Sibari e dall’Associazione ASD Sibarys…

Continua a leggereGrande successo dell’evento dedicato alla celebrazione della Giornata Nazionale del Mare 2025

Eco Day dell’Acqua e delle Forestenelle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati

In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste che si celebra il 21 Marzo e della Giornata Mondiale dell'Acqua che ricorre il 22 Marzo, l’Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati – Amici della Terra ha promosso, nelle giornate…

Continua a leggereEco Day dell’Acqua e delle Forestenelle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati

Presenza inusuale di 28 individui di Ibis sacro (Threskiornis aethiopica) nella Riserva Lago di Tarsia

L’Ibis sacro Threskiornis aethiopica (Latham, 1790) è un grosso uccello di palude. Il piumaggio e fondamentalmente bianco con il capo e il collo privi di penne e di colore nero. Specie originaria dell’Africa a sud del Sahara e dell’Iraq sud-orientale.L’Ibis sacro è una specie considerata invasiva, molto…

Continua a leggerePresenza inusuale di 28 individui di Ibis sacro (Threskiornis aethiopica) nella Riserva Lago di Tarsia

Didattica Internazionale per il Progetto Erasmus+ BESTNATURE nella Riserva della Foce del fiume Crati

Si è conclusa la prima BESTNATURE Field Week (BFW), organizzata nell’ambito del progetto Erasmus+ “Boosting EU Biodiversity Strategy by empowering high education curricula and green skills for nature protection and restoration”, svoltasi dal 22 al 28 settembre 2024 nel Parco Nazionale del Pollino, nella Riserva Naturale Orientata…

Continua a leggereDidattica Internazionale per il Progetto Erasmus+ BESTNATURE nella Riserva della Foce del fiume Crati

Le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati presenti con un proprio contributo al XV Congresso Nazionale della SHI

Le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno partecipato con un proprio contributo al XV Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, svolto dal 17 al 21 settembre 2024 in Umbria e ospitato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli…

Continua a leggereLe Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati presenti con un proprio contributo al XV Congresso Nazionale della SHI

Anche l’Edizione 2024 dell’Eurobirdwatch si terrà presso la Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia

Anche quest’anno, domenica 6 ottobre, la Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia ospiterà l’edizione 2024 dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato al birdwatching organizzato da BirdLife Europa e, in Italia, dalla Lipu-BirdLife Italia.L’evento, promosso dalla Lipu - Sezione Rende (Cs) e Coordinamento regionale Calabria in collaborazione…

Continua a leggereAnche l’Edizione 2024 dell’Eurobirdwatch si terrà presso la Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia

Le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati aprono il loro canale WhatsApp

Le Riserve del lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno attivato il proprio canale WhatsApp offrendo uno strumento di comunicazione, in aggiunta al servizio di newsletter, al sito e ai canali sociali (facebook, instagram) per informare e aggiornare sulle iniziative promosse e attivate dall’Ente…

Continua a leggereLe Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati aprono il loro canale WhatsApp

L’attività di ripopolamento e conservazione dell’Ululone appenninico – Dati intermedi 2024

A sei anni dall’avvio del progetto “Azioni di conservazione e tutela dell’Ululone appenninico (Bombina pachypus) nella Riserva naturale regionale Lago di Tarsia, attraverso azioni di ripristino degli habitat, di reintroduzione e di ripopolamento della specie”, le Riserve nell’analizzare i dati della stagione 2024 (al 30 luglio), evidenziano…

Continua a leggereL’attività di ripopolamento e conservazione dell’Ululone appenninico – Dati intermedi 2024