Notizie dalle Riserve del 4 luglio 2023

  • Autore dell'articolo:

Presentata a Ostana (Cuneo) la Checklist dei Lepidotteri delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati

È stato presentato domenica 2 luglio u.s. all’interno dei lavori del 3° Incontro Nazionale dell’Associazione Lepidettereologica Italiana il Report contenente i risultati dei lavori e la “Checklist dei Lepidotteri delle Riserve”, realizzati nell’ambito del 1° evento nazionale, “IncontrALI”, tenuto nel 2021 presso le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.

Il 3° Incontro Nazionale di ALI, che si è svolto ad Ostana (Cuneo), nel cuore del Parco regionale del Monviso, dall’1al 3 luglio 2023, è stata l’occasione per presentare ai partecipanti i lavori realizzati nell’ambito del primo evento nazionale, tenuto dal 14 al 17 ottobre 2021, presso le Riserve, e che ha visto impegnati ricercatori, appassionati, studenti, soci di ALI e il personale dell’Ente gestore delle Riserve. Grazie all’attività scientifica svolta è stato possibile stilare la prima “Checklist dei Lepidotteri delle Riserve” e, nello stesso tempo, aggiornare la conoscenza dei lepidotteri all’interno delle due aree protette.

Il monitoraggio ha permesso di campionare 187 specie, 96 in più rispetto a quelle finora conosciute. Una straordinaria presenza di specie, nonostante la stagione e le condizioni metereologiche del periodo di svolgimento, non favorevoli per monitorare “farfalle e falene”.

Monitorati e classificati endemismi tipici e da Direttiva, come Melanargia arge, specie endemica italiana inclusa negli Allegati II e IV della Direttiva “Habitat”. Meritevole di segnalazione la presenza di Pelosia obtusa presso la Foce del fiume Crati, che rappresenta l’unica località in Calabria ad ospitare tale specie.

Inoltre, interessante è il ritrovamento di Rhizedra lutosa, specie dalla distribuzione molto discontinua in tutta Italia, solo di recente segnalata in un’unica località della Calabria, oltre al Lago di Tarsia.

Alla presentazione della pubblicazione, edita dall’Ente Riserve in forma cartacea e digitale, scaricabile dal portale web delle Riserve, sono intervenuti il Presidente nazionale di ALI, Paolo Mazzei; la Vicepresidente nazionale di ALI, Simona Bonelli; Stefano Scalercio, membro del direttivo di ALI e Agostino Brusco, Direttore delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.

Con questo ulteriore lavoro l’Ente gestore delle Riserve continua l’attività di monitoraggio e ricerca delle risorse naturali e consegna un ulteriore contributo alla conoscenza della biodiversità delle due aree protette. Un lavoro che va a coprire un altro tassello nella mappatura delle componenti faunistiche presenti, indispensabile non solo per la valorizzazione ma anche per la pianificazione di interventi di tutela e conservazione.

L’Ente gestore delle Riserve –Amici della Terra e la Società scientifica – ALI hanno deciso di avviare forme di collaborazione per dare continuità al lavoro, finalizzato sia alle attività di monitoraggio che a quelle di informazione e divulgazione dei lepidotteri delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.

Clicca sull’immagine per richiedere
il volume in formato PDF

I Periti Agrari Calabresi verso un’agricoltura moderna e innovativa per lo sviluppo del territorio e la salvaguardia dell’ambiente

Convegno tenuto sabato 17 giugno c.a. presso il Centro Visite del Museo del Mare della Riserva Foce del fiume Crati

Sabato 17 giugno c.a. le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno ospitato presso il proprio Centro Visite del Museo del Mare di Sibari il convegno “I Periti Agrari Calabresi verso un’agricoltura moderna e innovativa per lo sviluppo del territorio e la salvaguardia dell’ambiente”, organizzato dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Cosenza.

Al Convegno, moderato dal giornalista Davide Franceschiello, sono intervenuti Agostino Brusco, Direttore Riserve Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati; Giovanni Papasso, Sindaco di Cassano all’Ionio; Leonardo Sposato, Assessore ai lavori pubblici e ambiente del Comune di Cassano all’Ionio; Edmondo Minisci, Presidente Federazione Collegi Territoriali dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Calabria; Cataldo Maio, Presidente del Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Cosenza e diversi iscritti al Collegio. Ha concluso i lavori l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo. Molto partecipata la visita a fine convegno al Museo del Mare, un’occasione per informare e valorizzare la biodiversità e il territorio della Riserva Foce del fiume Crati.


Firmato l’accordo di valorizzazione integrata del Patrimonio Culturale e Ambientale della Sibaritide e del Pollino.

Le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Fiume Crati tra gli Enti sottoscrittori dell’accordo di valorizzazione di durata triennale.

I rappresentanti istituzionali del Parco archeologico di Sibari, di quattordici comuni della Sibaritide (ricadenti nelle aree del Pollino, dell’Alto e del Basso Ionio), di una Arcidiocesi e di una Diocesi, di un Museo d’impresa, di tre Musei privati, di un Parco Nazionale e di un Ente gestore di due Riserve naturali regionali, si sono dati appuntamento mercoledì 14 giugno c.a. al Parco archeologico di Sibari per formalizzare l’adesione all’accordo che porterà alla nascita della Rete dei Musei della Sibaritide.

Nel salutare i presenti, il Direttore Filippo Demma – incaricato della direzione del Parco di Sibari per conto del Ministero della Cultura – ha chiuso il suo intervento ringraziando tutti i presenti, dai sindaci ai direttori dei musei passando per i referenti dei vescovi e degli altri Enti coinvolti nell’accordo di valorizzazione. La rete dei musei della Sibaritide e del Pollino è più vicina, ha concluso il Direttore Demma.

https://parcosibari.it/?p=1903


Tirocinio in conservazione uccelli rapaci. Università di Roma “Sapienza” – Corso di Laurea in Scienze Naturali

Consegnato ai Tirocinanti copia della pubblicazione del Progetto Ululone nella Riserva Lago di Tarsia,
quale contributo di un lavoro di buone pratiche di ecologia applicata alla conservazione.

Sabato 17 giugno si è tenuto l’incontro finale del Tirocinio in Conservazione degli uccelli rapaci tenuto dai Prof. G. Panuccio e P. Bonelli in memoria del figlio Michele Panuccio (coordinamento Prof. Paolo Ciucci) presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” – Corso di laurea in Scienze Naturali.

Alla giornata finale del Tirocinio, riservato ai laureandi della laurea magistrale di Scienze Naturali, hanno partecipato il Dr. PhD. Federico Cauli, Biologo; il Dr. Umberto De Giacomo; il Dr. Michele Cento e il Prof. Corrado Battisti (UniRoma Tre), oltre a diversi ornitologi.

Ai tirocinanti, su richiesta del Comitato organizzatore, è stata consegnata copia cartacea e digitale (cofanetto con pen drive) della pubblicazione contenenti i risultati del Progetto “Azioni di conservazione e tutela dell’Ululone appenninico (Bombina pachypus) nella Riserva naturale regionale Lago di Tarsia, attraverso azioni di ripristino degli habitat, di reintroduzione e di ripopolamento della specie”, lavoro che ha consentito di riportare dopo 20 anni questo anfibio nel suo habitat naturale e contribuire ad arrestare la sua scomparsa.

Il lavoro è stato molto apprezzato tant’è che sono state avanzate richieste da parte dei partecipanti al Convegno di copia dei lavori.

Tarsia (Cs), 4 luglio 2023

Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati