Al momento stai visualizzando Le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati presenti con un proprio contributo al XV Congresso Nazionale della SHI

Le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati presenti con un proprio contributo al XV Congresso Nazionale della SHI

  • Autore dell'articolo:

Le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno partecipato con un proprio contributo al XV Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, svolto dal 17 al 21 settembre 2024 in Umbria e ospitato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia.

La S.H.I. è la principale società scientifica che si occupa dello studio e della conservazione degli anfibi e rettili italiani e il suo congresso rappresenta il principale evento di confronto e scambio tra i maggiori erpetologi sul territorio nazionale.

Il contributo presentato dall’Ente gestore delle Riserve e ammesso dal Comitato scientifico del Congresso riguarda uno studio condotto in collaborazione con la Sezione di Erpetologia del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’UNICAL. Il lavoro ha visto la presentazione già in ambito internazionale in occasione del 10° Congresso Mondiale di Erpetologia, svolto nella città di Kuching, Sarawak, Malesia, sull’isola tropicale del Borneo dal 5 – 9 agosto 2024.

La ricerca è stata finalizzata alla verifica del bioaccumulo di 14 oligoelementi e alla valutazione dello stato di stress nel muscolo della specie Rana verde ibrida italiana Pelophylax kl. hispanicus, nonché alla valutazione degli stessi oligoelementi nelle acque e nel suolo di due diversi siti nella Riserva naturale regionale e ZSC Lago di Tarsia.

Anche questa attività si inserisce tra le diverse iniziative di ricerca, finalizzate alla conservazione e alla tutela  della biodiversità, che l’Ente gestore delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati sta promuovendo con le Istituzioni scientifiche.

Tarsia (Cs), 4 ottobre 2024

Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crat
i