L’Ibis sacro Threskiornis aethiopica (Latham, 1790) è un grosso uccello di palude. Il piumaggio e fondamentalmente bianco con il capo e il collo privi di penne e di colore nero. Specie originaria dell’Africa a sud del Sahara e dell’Iraq sud-orientale.
L’Ibis sacro è una specie considerata invasiva, molto adattabile che può vivere in diversi ambienti legati ai corsi d’acqua e alle zone umide. Si tratta di una specie perlopiù onnivora e opportunista, la cui dieta comprende insetti e altri invertebrati nonché di piccoli vertebrati.
In Italia l’areale di distribuzione è prevalentemente quello della Pianura Padana dove ci sono anche numerose coppie nidificanti e di alcune aree umide del Centro Nord.
Per la Riserva del Lago di Tarsia risulta una presenza inusuale e potrebbe trattarsi di uno stormo in spostamento migratorio o occasionale.
Tarsia (Cs), 2 dicembre 2024
Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati