Al momento stai visualizzando Didattica internazionale nella Riserva della Foce del Fiume Crati. Per il progetto Erasmus+ BESTNATURE valutazione di Indire

Didattica internazionale nella Riserva della Foce del Fiume Crati. Per il progetto Erasmus+ BESTNATURE valutazione di Indire

  • Autore dell'articolo:

L’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE – Agenzia nazionale Erasmus+ italiana) ha completato l’analisi del rapporto intermedio sull’implementazione del progetto, assegnando il giudizio di “molto buono”, il punteggio più alto possibile. E quanto si legge in una nota di condivisione inviata al Direttore delle Riserve da Gianluca Piovesan, Professore ordinario di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale presso l’Università della Tuscia e coordinatore del progetto Erasmus+ BESTNATUREBoosting EU Biodiversity STrategy by empowering high education curricula and green skills for NATURE protection and restoration”, per ringraziare l’Ente per la fattiva collaborazione durante la fieldweek svolta nella Riserva Foce del fiume Crati, fornendo un prezioso supporto e collaborazione nelle attività di didattica e monitoraggio sulla biodiversità.

La Field Week “Theory and Conservation in Biodiversity Conservation”, coordinata dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia e costituito dall’Alma Mater Studiorium di Bologna, l’Università di Passau (Germania), l’Università di Graz (Austria), l’Università di Scienze Applicate della Carinzia (Austria),  la start-up E.C.O. (Austria) e il Raggruppamento Biodiversità del CUFAA, ha visto partecipi una trentina di studenti dei vari livelli della formazione universitaria, dalla laurea triennale al dottorato di ricerca, in un viaggio alla scoperta della biodiversità delle aree protette del Sud Italia tra Basilicata e Calabria. Gli studenti si sono esercitati in attività pratiche di monitoraggio della biodiversità applicando tecniche tradizionali e innovative per valutare lo stato di conservazione degli ecosistemi e pianificarne una gestione in linea con gli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità.

Tarsia, 2 maggio 2025

Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati