Al momento stai visualizzando Presentato dal DiBEST dell’Unical il Master di II livello in “Gestione e conservazione della biodiversità e delle risorse ambientali”. Le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati partners del Master

Presentato dal DiBEST dell’Unical il Master di II livello in “Gestione e conservazione della biodiversità e delle risorse ambientali”. Le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati partners del Master

  • Autore dell'articolo:

È stato presentato presso la sala stampa del Centro congressi dell’Università della Calabria, ai corsiti e ai partners, il Master di II livello in “Gestione e conservazione della biodiversità e delle risorse ambientali”.

Il Master, promosso dal Dipartimento di Ecologia, Biologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria , è finanziato dal MUR nell’ambito Patti Territoriali dell’Alta formazione per le imprese.

Il piano di studio del Master, illustrato da Emilio Sperone, Professore di zoologia e Direttore del Master, prevede la partecipazione di 31 corsisti per 1500 ore di attività formativa articolate e tra queste 200 ore di tirocinio presso gli Enti e le Aziende partners del Master.

Ai corsisti verrà rilasciato il titolo di “Esperto in censimento, monitoraggio e conservazione della biodiversità animale e vegetale e delle risorse naturali, capace di applicare le nuove e più attuali metodologie tecnologiche”, che prevede competenze “multidisciplinari, in grado di fornire consulenza, conoscenze e competenze a supporto dei processi di progettazione, realizzazione e validazione scientifica di piani di monitoraggio e censimento in aree protette e Zone di Conservazione Speciale (ZSC) della Rete Natura 2000, ma anche per la stesura di valutazioni di incidenza e di impatto ambientale”.

Alla presentazione è intervenuto il Direttore delle Riserve Agostino Brusco che ha ringraziato l’Unical per la partecipazione al Master delle Riserve in qualità di partners ed ha illustrato le attività di conservazione, tutela, ricerca, didattica e fruizione, svolte dalle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati nell’ambito della sua gestione.

I corsisti che svolgeranno attività di tirocinio presso le Riserve, ha concluso il Direttore Brusco, avranno non solo l’opportunità di approfondire le tematiche del Master in due aree naturali custodi di una straordinaria e diversificata biodiversità, ma anche presso i Centri sperimentali per la conservazione ex-situ della biodiversità, presso strutture come il Museo di Storia Naturale, il Giardino Botanico, la Biblioteca Naturalistica Calabrese e i Centri Visitatori, oltre a partecipare ad attività e progetti di ecologia applicata alla conservazione, che l’Ente Riserva ha in corso.

Tarsia, 2 maggio 2025

Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati