Al momento stai visualizzando La nidificazione del Corriere piccolo (Charadrius dubius) nella Riserva naturale Foce del fiume Crati documentata in un video ripreso durante le attività di monitoraggio

La nidificazione del Corriere piccolo (Charadrius dubius) nella Riserva naturale Foce del fiume Crati documentata in un video ripreso durante le attività di monitoraggio

  • Autore dell'articolo:

Tra le varie attività di conservazione portate avanti dall’Ente gestore delle Riserve-Amici della Terra si segnala lo svolgimento del monitoraggio degli uccelli Caradridi (Fratino, Charadrius alexandrinus e Corriere piccolo, Charadrius dubius), all’interno della Riserva e della ZSC Foce del fiume Crati. Il lavoro è finalizzato a verificare la presenza di nidi e ad avviare azioni di conservazione e tutela.

L’attività in corso ha portato ad accertare lungo la fascia dunale della Riserva e della ZSC Foce del fiume Crati la presenza di due nidi di Corriere piccolo, Charadrius dubius, un piccolo limicolo dal becco corto e scuro e zampe rosate non particolarmente lunghe, con parti inferiori bianche e parti superiori marrone chiaro.

La nidificazione avviene con il maschio che predispone sul terreno diverse depressioni, in una delle quali la femmina individua il nido, dove vengono deposte 3-4 uova, per due covate l’anno, che sono incubate sia dalla femmina sia dal maschio.

Il Corriere piccolo frequenta habitat costieri dalle acque poco profonde come spiagge e lagune, anche se è possibile vederlo in ambienti legati all’acqua come paludi, fiumi, prati allagati e acquitrini.

Specie migratrice, nidifica dalle coste atlantiche dell’Europa e dell’Africa settentrionale alla Cina orientale e al Giappone. In Italia è migratore regolare, nidificante e svernante irregolare.

I contingenti in transito e svernanti nel nostro paese provengono dall’Europa centrale e centro-orientale.

La principale minaccia per questa specie protetta deriva dalla perdita di habitat.

Nelle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati il Corriere piccolo è censito come migratore regolare, svernante e nidificante.

Proprio lo scorso giugno le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno ospitato tre giorni di studio e di confronto su pratiche di gestione con il Servizio “Aree Protette e tutela della biodiversità” della Città Metropolitana di Roma Capitale (CMRC) e la Zona di Protezione Speciale “Torre Flavia”, sulla conservazione degli uccelli caradridi (Fratino, Charadrius alexandrinus e Corriere piccolo, Charadrius dubius).

La nidificazione del Corriere piccolo, unitamente a quella del Fratino, rappresenta un buono indicatore di gestione sostenibile dei nostri litorali.

Guarda il video

Tarsia, 04 luglio 2025

Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati