Pubblicati e presentati i risultati finali del Progetto
“Rimozione del beach litter e attività di ricerca dell’impatto ambientale
sulla biodiversità e sugli habitat della Riserva naturale
e della Zona Speciale di Conservazione Foce del fiume Crati”

Il Progetto, che ha interessato il settore costiero rientrante all’interno della Riserva naturale regionale e Zona Speciale di Conservazione «Foce del fiume Crati», ha preso avvio nel 2019. Promosso e attuato dall’Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati-Amici…

Continua a leggere

Pubblicati e presentati i risultati finali del Progetto
“Rimozione del beach litter e attività di ricerca dell’impatto ambientale
sulla biodiversità e sugli habitat della Riserva naturale
e della Zona Speciale di Conservazione Foce del fiume Crati”

“Notte internazionale della Geografia”
Ospitato presso le Riserve l’evento organizzato dal GEO_Lab del DiSU
dell’Università della Calabria

È stato ospitato dalle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati l’edizione 2022 della “Notte internazionale della Geografia”, organizzata dal GEO_Lab del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - Calabria.L’avvenimento, che rientra nelle iniziative…

Continua a leggere

“Notte internazionale della Geografia”
Ospitato presso le Riserve l’evento organizzato dal GEO_Lab del DiSU
dell’Università della Calabria

AVVISO PUBBLICO DEL 21 GENNAIO 2022

AVVISO PUBBLICO DEL 21 GENNAIO 2022 (Pubblicato il 21 gennaio 2022 - Scade il 31 gennaio 2022) “Individuazione di operatori idonei a collaborare alle attività di promozione del territorio ” Progetto “Marketing Turistico-Territoriale per le Aree Naturali Protette Calabresi ” Programma Operativo Calabria FERS-FSE 2014-2020 ASSE VI…

Continua a leggereAVVISO PUBBLICO DEL 21 GENNAIO 2022

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2021
Le Riserve hanno aderito con proprie iniziative

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti al quale le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati non hanno voluto mancare.Gli eventi si terranno dal 20 al 28 novembre 2021 e il tema di quest’anno…

Continua a leggere

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2021
Le Riserve hanno aderito con proprie iniziative

AVVISO PUBBLICO DEL 27 OTTOBRE 2021

AVVISO PUBBLICO DEL 27 OTTOBRE 2021 (Pubblicato il 27 ottobre 2021 - Scade l'11 novembre 2021) “Individuazione di operatori idonei all’affidamento d’incarichi a collaborare alle attività di disseminazione, accessibilità e fruibilità” Progetto “Sentieristica Calabria” Programma Operativo Calabria FERS-FSE 2014-2020 ASSE VI – AZIONE 6.6.1 – SUB-AZIONE 2…

Continua a leggereAVVISO PUBBLICO DEL 27 OTTOBRE 2021

Adesione delle Riserve all’edizione 2021 di M’ammalia
La settimana dei Mammiferi

Anche per l’edizione 2021 le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno aderito a "M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi", promossa dall’ATIt (Associazione Teriologica Italiana) e realizzata in collaborazione con l’ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici).“M’ammalia” è un insieme di eventi coordinati…

Continua a leggere

Adesione delle Riserve all’edizione 2021 di M’ammalia
La settimana dei Mammiferi

Primo incontro nazionale dell’Associazione Lepidotterologica Italiana
L’evento si terrà dal 15 al 17 ottobre c.a. presso le Riserve
del Lago di Tarsia e della Foce del Crati

Saranno le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati ad ospitare il primo evento nazionale di ALI, l’Associazione Lepidotterologica Italiana, la cui finalità è quella di promuovere lo studio e la conservazione dei Lepidotteri e di diffondere i risultati di attività…

Continua a leggere

Primo incontro nazionale dell’Associazione Lepidotterologica Italiana
L’evento si terrà dal 15 al 17 ottobre c.a. presso le Riserve
del Lago di Tarsia e della Foce del Crati

Carapace di Tartaruga marina comune (Caretta caretta)
rinvenuto alla Foce del fiume Crati

Un altro interessante dato dal punto di vista della conservazione di specie rare e minacciate è quello relativo al ritrovamento di un carapace di Tartaruga marina comune (Caretta caretta) nell’area della Foce del Crati. Dalle dimensioni del carapace rinvenuto, di una lunghezza di 60 cm, si evince che…

Continua a leggere

Carapace di Tartaruga marina comune (Caretta caretta)
rinvenuto alla Foce del fiume Crati