Celebrata dalle Riserve la Giornata mondiale della biodiversità 2021,
con un’attività dedicata alla raccolta manuale del beach litter (rifiuti marini spiaggiati) presso la Foce del fiume Crati

Il 22 maggio di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2000 a seguito dell’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica, avvenuta nel 1992. La giornata vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela delle specie animali e vegetali che popolano…

Continua a leggere

Celebrata dalle Riserve la Giornata mondiale della biodiversità 2021,
con un’attività dedicata alla raccolta manuale del beach litter (rifiuti marini spiaggiati) presso la Foce del fiume Crati

Le Riserve presenti nel programma presentato dalla Regione Calabria
al 3° Seminario Biogeografico Natura 2000

Si è tenuto dal 4 al 7 maggio u.s. il 3° Seminario Biogeografico Natura 2000 per la regione Mediterranea. Il seminario, dal titolo “The Third Natura 2000 seminar for the Mediterranean biogeographical region”, svolto in modalità online, è stato organizzato dalla Commissione Europea (CE) in collaborazione con…

Continua a leggere

Le Riserve presenti nel programma presentato dalla Regione Calabria
al 3° Seminario Biogeografico Natura 2000

Presentata l’Agenda delle Riserve – Educare alla Sostenibilità
nell’ambito di un convegno tenuto in modalità on-line
su educazione ambientale e sostenibilità

E’ stata presentata mercoledì 21 aprile c.a. l’Agenda 2021-2024 - Educare alla Sostenibilità, realizzata dalle Riserve nell’ambito del Progetto “Biodiversità & Natura - Educare nelle Riserve”. Il Progetto, finanziato dal Dipartimento Tutela dell’Ambiente all’interno del P.O. Calabria FESR-FSE 2014-2020, Asse VI, Azione 6.5.A.1-S4, ha interessato la popolazione…

Continua a leggere

Presentata l’Agenda delle Riserve – Educare alla Sostenibilità
nell’ambito di un convegno tenuto in modalità on-line
su educazione ambientale e sostenibilità

Un insolito tentativo di alimentazione da parte di un giovane di vipera (Vipera aspis)
su una Lucertola (Lacerta bilineata),
documentato nella Riserva naturale regionale “Foce del fiume Crati”

Mangia fino a scoppiare: un insolito tentativo di alimentazione da parte di un Aspis europeo, Vipera aspis (Linnaeus, 1758), su una Lucertola verde occidentale, Lacerta bilineata (Daudin, 1802), in Calabria (Italia meridionale), questo il titolo attribuito alla nota scientifica pubblicata sul Volume 14 – Marzo 2021 di…

Continua a leggere

Un insolito tentativo di alimentazione da parte di un giovane di vipera (Vipera aspis)
su una Lucertola (Lacerta bilineata),
documentato nella Riserva naturale regionale “Foce del fiume Crati”

Recuperato un rarissimo esemplare di Gufo di palude nella Riserva Lago di Tarsia

È stato recuperato all’interno della Riserva naturale del Lago di Tarsia dal personale dell’Ente gestore un rarissimo esemplare ferito di Gufo di palude (Asio flammeus) L’animale, non in grado di volare, è stato prelevato e trasferito al CRAS – Centro Recupero Animali Selvatici di Rende (Cs), dove…

Continua a leggereRecuperato un rarissimo esemplare di Gufo di palude nella Riserva Lago di Tarsia

Pubblicati i risultati sul Monitoraggio delle specie e degli habitat delle Zone Speciali di Conservazione
Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati

[Clicca per sfogliare il Report] Sono stati pubblicati in un report i risultati del progetto “Monitoraggio delle specie di fauna, di flora e degli habitat inclusi nelle Direttive Habitat (92/43/CE) e Uccelli (2009/147/CE) delle Zone Speciali di Conservazione Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati”. Il progetto…

Continua a leggere

Pubblicati i risultati sul Monitoraggio delle specie e degli habitat delle Zone Speciali di Conservazione
Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati