Al momento stai visualizzando Eco Day dell’Acqua e delle Forestenelle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati

Eco Day dell’Acqua e delle Forestenelle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati

  • Autore dell'articolo:

In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste che si celebra il 21 Marzo e della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre il 22 Marzo, l’Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati – Amici della Terra ha promosso, nelle giornate del 20 e 21 marzo us presso il Centro Visitatori di Tarsia e presso il Giardino Botanico del Crati, una serie di eventi con le scuole del territorio.

Eco Day 2025 dedicato all’acqua e alle foreste ha permesso di discutere con gli alunni delle scuole del valore e dell’importanza di due straordinarie risorse naturali, limitate, dalle quali dipende la Vita sulla Terra, compresa la nostra.

Beni e servizi che gli ecosistemi forestali forniscono all’umanità come il filtraggio dell’aria inquinata; il trattenimento dell’acqua piovana; la difesa dei suoli dalle erosioni; la protezione dal dissesto idrogeologico; per finire al valore estetico ed economico e alle attività ricreative e silvo-pastorali.

Tuttavia, questi servizi ecosistemici vitali di cui l’Uomo gratuitamente usufruisce, oggi sono minacciati da diversi fattori come i cambiamenti climatici, la deforestazione, gli incendi boschivi.

Anche per l’acqua, anch’essa risorsa limitata, occorre, irrevocabilmente, una gestione sostenibile. Il cattivo sfruttamento, le cause di alterazione del ciclo vitale, l’accesso all’acqua come bene primario in diverse parti del mondo, la scomparsa delle zone umide, la povertà e la morte che la mancanza di acqua provoca nel mondo, impongono una forte sensibilizzazione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti sostenibili.

Temi che sono stati oggetto di discussione giovedì 20 marzo con gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado del Plesso di Terranova da Sibari, che hanno fatto visita al Giardino Botanico del Crati; mentre venerdì 21 us sono stati gli alunni del Plesso di Tarsia dell’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari, accompagnati dai loro docenti, a confrontarsi e discutere presso il Centro Visitatori delle Riserve di Palazzo Rossi. Attività pratiche, seminari, slide e proiezioni video hanno suscitato interesse e curiosità negli alunni partecipanti.

Tarsia (Cs), 24 marzo 2025

Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati