Al momento stai visualizzando Beach litter 2025

Beach litter 2025

  • Autore dell'articolo:

“Rimozione del beach litter & Attività di ricerca dell’impatto “Rimozione del beach litter & Attività di ricerca dell’impatto ambientale sulla biodiversità e sugli habitat della Riserva e della ZSC Foce del fiume Crati”. Avviato il monitoraggio, il campionamento e la rimozione manuale per la stagione 2025.

È stata avviata dall’Ente gestore delle Riserve-Amici della Terra, anche per il 2025, l’attività di Beach litter presso la fascia costiera della Riserva naturale regionale e Zona Speciale di Conservazione della Foce del fiume Crati, con  l’obiettivo generale della quantificazione, dell’analisi e della ri­mozione periodica e costante (con approccio sostenibile) delle macro e meso-plastiche, con la finalità di minimizzazione gli impatti da rifiuti spiaggiati sugli organismi biologici (invertebrati dunali, rettili, uccelli) del territorio della Riserva e della ZSC.

L’attività svolta, per come da protocollo e manuale tecnico-operativo (le Riserve hanno pubblicato il primo Manuale per la gestione sostenibile del rifiuto antropogeno spiaggiato), prevede nel periodo primaverile la rimozione delle macro e meso-plastiche dal settore litorale specificato a de­stra e a sinistra della foce del Crati, dopo averne quantificato l’accumulo su base stagionale dei rifiuti spiaggiati, in termini di tipologia, massa, localizzazione lungo fasce a diversa distanza dalla linea di battigia.  

In sintesi l’attività prevede:

– il campionamento delle plastiche spiag­giate (limitatamente alle macro- e meso-pla­stiche);
– l’analisi degli impatti sulla biodiversità;
– una fase operativa con la rimozione sostenibile a tappeto dei ma­teriali antropogeni spiaggiati. Il materiale viene rimosso dai plot per quantificare il tasso di accumulo nel tempo (removal sampling).

La raccolta manuale dei rifiuti spiaggiati avviene limitando la raccolta ai soli rifiuti antropici e lasciando sul posto materiale naturale organico, indispensabile per il mantenimento dei sistemi naturali costieri. Questa possibilità di selezionare i rifiuti spiaggiati rende il metodo adottato ecologicamente sostenibile.

I rifiuti raccolti vengono conferiti alle Ditte preposte alla raccolta dei rifiuti urbani, previo accordo con le Amministrazioni comunali (Corigliano-Rossano e Cassano All’Ionio).

14 aprile 2025

Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati