Al momento stai visualizzando Interventi di ecologia applicata alla conservazione

Interventi di ecologia applicata alla conservazione

  • Autore dell'articolo:

Le azioni di tutela e conservazione dell’Ululone appenninico nella Riserva Lago di Tarsia

L’attività di Ottimi risultati anche per la stagione 2025 delle attività del progetto Ululone (Azioni di conservazione e tutela dell’Ululone appenninico Bombina pachypus nella Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia, attraverso azioni di ripristino degli habitat, di reintroduzione e di ripopolamento della specie).

Grazie alla buona attività riproduttiva nel Centro di Allevamento ex situ,  anche per la stagione 2025 sono stati effettuati diversi rilasci di giovani individui nel territorio della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia e nelle aree continue, anche attraverso l’individuazione di nuovi siti idonei.

L’individuazione dei nuovi siti, come idonei per la specie al fine di ampliare il numero delle popolazioni presenti, scaturisce dal continuo monitoraggio del territorio da parte dell’Ente gestore, orientato a perseguire gli obiettivi di tutela e conservazione degli habitat e delle specie per come da finalità istitutiva delle Riserve.

Il progetto Ululone avviato nel 2018 nell’ambito del POR Calabria 14-20 e chiuso nel 2022, vede il prosieguo delle attività, compresa la gestione del Centro di Allevamento ex situ autorizzato i deroga al DPR 357/97 dal Ministero dell’Ambiente dietro parere di ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale), da parte dell’Ente gestore delle Riserve attraverso la gestione ordinaria, continuando a garantire nel tempo gli obiettivi prefissati con la realizzazione del suddetto progetto e dare, pertanto, continuità a delle azioni di tutela e conservazione a carico di una specie ad alto rischio di estinzione.

Consulta i lavori e le attività di conservazione e tutela dell’Ululone appenninico promosse dall’Ente Riserve.

Tarsia, 30 settembre 2025

Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati