Al momento stai visualizzando Presentato il volume “Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire”

Presentato il volume “Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire”

  • Autore dell'articolo:

Il lavoro ospita un contributo sulle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati

Si è tenuta mercoledì 30 aprile u.s. presso la Sala Conferenze di Palazzo Rossi di Tarsia del Centro Visitatori delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, la presentazione del libro “Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire”, edito da Rubbettino, frutto dell’omonimo progetto di ricerca finanziato con il contributo economico della Fondazione Carical.

Il tema del paesaggio della bonifica, trattato in un’ottica multidisciplinare, solo apparentemente rimane incardinato in una dimensione locale. La piana di Sibari rappresenta, infatti, un caso studio paradigmatico perché evidenzia come il paesaggio rurale italiano ricopra un ruolo centrale nel contesto delle dinamiche culturali, sociali, ambientali e produttive e come possa promuovere pratiche sostenibili e iniziative di sviluppo compatibile.

Il volume collettaneo a cura di Giuseppe Tagarelli, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM-CNR) di Rende e responsabile scientifico del progetto di ricerca, ospita, tra gli autori dei saggi i docenti universitari Eligio Daniele Castrizio (Università di Messina), Salvatore Di Fazio (Università di Reggio Calabria) e Andrea Tagarelli (Università della Calabria); i Deputati della Deputazione di Storia Patria per la Calabria Alfonso Barone e Antonello Savaglio; il Direttore delle Riserve Naturali Regionali “Lago di Tarsia- Foce del Fiume Crati” Agostino Brusco; il libero ricercatore Piero Giuseppe Savaglio; i ricercatori e le ricercatrici dell’ISAFoM-CNR Ilaria Guagliardi, Angela Magariello, Rosalucia Mazzei, Alessandra Patitucci, Gaetano Pellicone e Giuseppe Tagarelli.

Alla presentazione dell’opera, edita da Rubbettino, avvenuta alla presenza degli alunni e dei docenti della Scuola Media di Tarsia, sono intervenuti il Sindaco di Tarsia Roberto Ameruso, la Responsabile del Plesso di Tarsia dell’Istituto Comprensivo Statale di Terranova da Sibari Sara Viciconte, lo storico Antonello Savaglio, Alfonso Barone della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Gianclaudio Scaglione Assessore all’Ambiente del Comune di Tarsia, Alessandra Patitucci ricercatrice ISAFoM-CNR, Giuseppe Tagarelli, curatore dell’opera, che ha illustrato il progetto e l’opera realizzata. I lavori sono stati introdotti e coordinati da Agostino Brusco Direttore delle Riserve. Interessante il dialogo e il confronto che ha coinvolto gli alunni e i docenti e l’esposizione della carta storica rappresentante il Regno di Napoli ad opera Gerard de Jode dal titolo: Neapolitani Regni; anno: 1578, della Collezione di Alfonso e Anna Barone.

Tarsia, 2 maggio 2025

Amici della Terra
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati